ph credits: https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Agmonsnir
Situata su un colle a 508 metri sul livello del mare che domina la Val di Chiana, Città della Pieve è un piccolo gioiello medievale nella provincia di Perugia.
Passeggiando tra le sue vie, sarete circondati dal fascino unico del laterizio, il cotto locale fatto a mano, che va dal rosa tenue al rosso intenso. Questo materiale, simbolo della tradizione artigiana locale, conferisce al borgo un’atmosfera calda e autentica.
Già dal 1250, il centro storico ha assunto la sua caratteristica forma a “aquila imperiale”, omaggio a Federico II di Svevia, che con il suo sguardo si posava minaccioso verso Roma.
I vicoli di Città della Pieve raccontano storie di vita quotidiana e tradizioni secolari, offrendo scorci emozionanti e inaspettati.
Vicolo Baciadonne
Considerato uno dei vicoli più stretti d’Italia, pare sia nato per separare due confinanti in lite. Oggi, però, è noto come il “vicolo degli innamorati”. Alla fine del percorso, sarete premiati da una vista mozzafiato sulla Val di Chiana e sul Monte Cetona.
Via Borgo di Giano
Il nome deriva da “Burgus Ianuae”, che significa borgo della porta, in riferimento a un’antica porta cittadina ormai scomparsa.
Via delle Scuole Pie
Deve il suo nome al Palazzo Orca, sede delle antiche Scuole Pie fino all’Unità d’Italia.
Via del Cocciaro e Via del Fango
Qui risiedevano le fornaci e le botteghe degli artigiani che producevano cocci e vasi.
Via delle Forbici
Un’antica incisione con un paio di forbici ricorda che questa era la via dei sarti.
Via delle Nottole
Qui, un tempo, sorgevano le botteghe di artigiani specializzati nella costruzione di botti. La “nottola” era un particolare tipo di legno usato per la loro fabbricazione.
Piazza Antonio Gramsci
Anticamente nota come Piazza del Forno.
Piazza Plebiscito
già “Platea Pubblica”, celebra l’annessione della città allo Stato Unitario.
Piazza XIX Giugno
anticamente denominata Piazza dei Buoi in quanto vi si svolgeva il mercato dei buoi, oggi ricorda la Liberazione della città nel 1944