Il Palazzo della Corgna
Un viaggio tra storia e bellezza
Di fronte alla maestosa Cattedrale di Città della Pieve, sorge Palazzo della Corgna, uno degli edifici più rappresentativi del borgo. Questa dimora signorile è strettamente legata ad Ascanio della Corgna, nipote di Papa Giulio III e figura chiave del Rinascimento italiano. Governatore di Città della Pieve e valoroso condottiero nella Battaglia di Lepanto, Ascanio commissionò la costruzione del Palazzo nel 1550, affidandone il progetto all’architetto Galeazzo Alessi.
La facciata, elegante e imponente, riflette l’armonia e il rigore dell’architettura rinascimentale, mentre all’interno si svelano affreschi straordinari. Tra questi spiccano le scene mitologiche e sacre decorate con le “grottesche”, sottili ornamenti vegetali e zoomorfi ispirati alla Domus Aurea. La Sala del Governatore, al piano terra, affrescata da Nicolò Pomarancio, celebra il prestigio della famiglia della Corgna attraverso immagini di muse e divinità. Famoso il bellissimo affresco del Concerto delle Muse. Al primo piano è la stupenda Sala Grande con gli affreschi di Salvio Savini, del 1580, tra cui spicca il celebre Convegno degli dei.
Oggi, Palazzo della Corgna ospita, al piano terra, la Biblioteca Comunale “Francesco Melosio” e, al primo piano, il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Città della Pieve. Qui, cultura e scienza si intrecciano in un percorso affascinante che unisce l’arte dei soffitti sapientemente affrescati dal pievese Filiberto Capannini nel 1936, a collezioni naturalistiche.