Le sale

Il Museo si trova nel cinquecentesco Palazzo della Corgna, in Piazza Gramsci n. 1 e occupa quattro sale del Piano Nobile.

Sala I

Strumenti scientifici d’epoca, minerali, rocce e fossili, conchiglie e “rose del deserto”, pannello didascalico sulla coltivazione della canapa, carte geo-topografiche, bacheca dello zafferano

Sala II

Erbari, collezione di funghi in terracotta, immagini e testimonianze relative all’attuale territorio pievese: fonti, flora, fauna, funghi e diorami. Animali imbalsamati

Sala III

Spermoteca, xiloteca, animali imbalsamati e insetti, pannello didascalico sull’allevamento del baco da seta, touch-screen con aspetti storici del Consorzio di Bonifica della Val di Chiana

Sala IV

Fossili, minerali, plastico ex fornace di laterizi di Ponticelli, bacheca con pietre preziose, semipreziose e fossili di interesse in oreficeria, accesso alla Biblioteca di Scienze Naturali “Franco Travaglini” - INTRA - Libri Salvati

Torna in alto